MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Manutenzione e Assistenza Tecnica

Operai e tecnici specializzati nel settore meccanico ed impiantistico.

Cos'è

Il diploma, di durata quinquennale, consente anche l’iscrizione ai corsi universitari ed agli Istituti Tecnici Superiori.

La formazione prevede un elevato numero di ore di frequenza nei laboratori che consentono di acquisire competenze e capacità riferite all’elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica e alla motoristica.

Gli studenti che frequentano questo indirizzo dell’Istituto Professionale possiedono le competenze per gestire piccoli sistemi, impianti, apparati tecnici e motori.

Nel Laboratorio di Saldatura si impara la saldatura ossiacetelenica, elettrica, tig, plasma.

Nel Laboratorio CAM CAD vengono eseguiti disegni (2d Autocad, e 3d Solidworks), viene utilizzata la stampante 3D, e si utilizza una macchina a controllo numerico.

Nel Laboratorio Macchine utensili eseguono esercitazioni con l’uso di torni e frese e lavorano con motori di macchine e scooter.

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato in Manutenzione e Assistenza Tecnica è in grado di:

– Applicare la normativa sulla sicurezza;

– Utilizzare correttamente strumenti di misura

– Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti e di motori

– Utilizzare la documentazione tecnica di apparecchiature, impianti, sistemi tecnici e motori;

– Individuare i componenti per intervenire nel montaggio, nella sostituzione delle parti;

– Controllare e ripristinare la conformità del funzionamento alle specifiche tecniche di apparecchi, impianti e motori;

– Organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue;

– Gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento;

– Operare nella gestione dei servizi, anche valutando i costi e l’economicità degli Interventi.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio